Skip to main content
ComunicazioneFormazione aziendale

La congruenza: valore per una buona leadership.

By 2 Ottobre 2020No Comments

“Quando il dire coincide con il fare.”

In psicologia, congruenza significa la corrispondenza di manifestazioni esterne ai sentimenti interni dell’individuo. La congruenza, porta nella relazione sentimenti di integrità, energia e conforto. Nella comunicazione efficace è l’uso armonico del linguaggio verbale, para verbale e non verbale, in relazione al contenuto che si vuole esprimere.

La congruenza dovrebbe essere un valore importante per un buon Leader.

Quando un Leader è congruente, è aperto nei rapporti con il suo team.

Il Leader congruente ambisce al successo del progetto e per questo ammira i membri del suo team, valorizzando le loro conoscenze, idee, pensieri.

Il Leader congruente gestisce conflitti e difficoltà, cercando un confronto immediato, chiarendo ciò che pensa, delineando una strategia comune e migliorativa per tutti.

E’ trasparente nella relazione con suoi collaboratori, mostrandosi congruente nel pensare e nell’agire per ciò che realmente c’è, senza nascondersi dietro il ruolo che ricopre.

Comprende i suoi sentimenti e le azioni ad essi associate, allenando l’ascolto necessario per creare empatia con il suo team, rimandando una presenza responsabile.

Il Leader che sviluppa congruenza parla come pensa, ma allo stesso tempo pensa cosa dire, come comunicare correttamente le informazioni in modo che non vadano oltre i limiti.

Il Leader che promuove nella relazione congruenza offre al team alcuni vantaggi:

  • Il team può permettersi una comunicazione circolare, di scambio e questo favorisce l’arricchimento professionale dei suoi componenti.
  • Il team lavora a proprio agio, sentendosi “protetto” dall’onestà del suo Leader, favorendo una interazione assertiva tra i suoi componenti.
  • La relazione di fiducia che si instaura nel team, sviluppa una interdipendenza positiva.

 

Questi vantaggi incentivano l’impegno per raggiungere l’obiettivo prefissato.

Una Leadership congruente costruisce un sistema lavorativo più sano, delle relazioni naturali e adeguate, perché le azione del Leader sono coerenti con i suoi pensieri e l’emozioni percepite dal team.

La congruenza in psicologia è considerata molto allettante, ma se tutte le persone si comportassero come vogliono e dicessero quello che vogliono, invece di una comunicazione circolare, ci troveremmo davanti al caos, per questo è importate lavorare su una Leadership congruente orientata alle regole positive della comunicazione, alle sue norme, l’assertività su tutte.

Ti invitiamo infine a non scambiare il concetto di coerenza di cui si parla comunemente, con la congruenza di cui ti abbiamo scritto fino a qui.

Sappiamo che potrebbe sembrare la stessa cosa, ma in realtà non è proprio così.

Come esseri umani siamo in cambiamento continuo, si stima che ogni tot. mesi non siamo più la stessa persona ad un livello biologico, per il ricambio continuo nelle nostre cellule, ad ogni livello.

Insomma, pensare che le cose siano e restino come sono è una interpretazione della mente. Il cervello ha bisogno di un certo grado di “regolarità” per vivere bene in quella che Tart ha definito “realtà consensuale”, ma cercando di essere continuamente coerenti si può cadere in un paradosso di totale immobilità.

Per questo è necessaria saper mettere in atto, attraverso, l’allenamento ad un buon ascolto, una varianza continua, prendiamo come esempio “la legge della varietà indispensabile” di Ashby, di cui avrai certamente sentito parlare.

Nella teoria dei sistemi, per varianza indispensabile s’intende: all’interno di un qualsiasi sistema (fatto di persone o macchine), a parità di fattori, l’individuo con una più ampia gamma di comportamenti controlla il sistema.

Quindi per una Leadership efficace, la dinamica e la capacità di cambiare sono un bene necessario, ed ecco che essere congruenti con quello che si sta facendo, è legato al determinato momento in cui lo si sta facendo, comunicando al team sì coerenza nel messaggio, ma non rigidità al cambiamento.

Con questo articolo ti abbiamo parlato del perché un Leader efficace ha bisogno di essere congruente, consapevole delle proprie capacità e delle proprie spinte emotive all’azione.

Le Leadership “visionarie” sono spesso dotate di una grande congruenza , perché chi ha la capacità di vedere il proprio mercato e di saperne anticiparne le esigenze, unisce la forza di visione, alla congruenza nel comunicarla e nell’agirla.

Un leader che esprime congruenza, tra ciò che dice e ciò che fa, diventa punto di rifermento autentico, in grado di ispirare fiducia e trasmettere energia al suo team.

Leave a Reply