HUMAN

PROGETTO CREATIVO PER RAGAZZI

SVILUPPO DELLE 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE


ATTRAVERSO LE NOSTRE TECNICHE SVILUPPEREMO COMPETENZE CHIAVE PER UN ORIENTAMENTO NECESSARIO AI GIOVANI OGGI

“Human” è un progetto che stimola e approfondisce le 8 competenze chiave europee di cittadinanza attiva.

La classe creerà un essere umano del domani basato su 5 intelligenze: strategica, comportamentale, ambientale, linguistica ed emotiva.

Per condurre il gruppo, i moderatori useranno un metodo basato sulle 8 competenze chiave di cittadinanza, raccomandate del Parlamento Europeo e del Consiglio “Relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente”:

Imparare ad imparare;

Progettare;

Comunicare;

Collaborare e partecipare;

Agire in modo autonomo e responsabile; 

Risolvere problemi;

Individuare collegamenti e relazioni;

Acquisire ed interpretare l’informazione.

Il profilo creato dalla classe dovrà raccontare la personalità di un uomo/donna del futuro ideale.

Al termine della creazione del profilo, la classe presenterà il suo avatar alla comunità scolastica attraverso uno spettacolo teatrale.

Il progetto prenderà in considerazione la somma delle 5 intelligenze trattate: strategica, comportamentale, ambientale, linguistica ed emotiva.

Le personalità create saranno condivise con la comunità scolastica, con l’obiettivo di creare interazione con la community della scuola, veicolando il messaggio di valore prodotto, attraverso:

La condivisione del materiale prodotto dagli allievi durante il ciclo di incontri (diari di lavoro, disegni, carta d’identità delle personalità creata, ecc.);

Un momento di interazione tra gli allievi e il pubblico presente allo spettacolo;

La costruzione di una bacheca visibile, con la raccolta di foto, da lasciare come testimonianza del percorso all’eterno della scuola.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Approfondire e dare consapevolezza ai giovani delle 5 intelligenze necessarie per aiutarli  ad interagire in modo più consapevole e affinare le proprie capacità comunicative;

Costruire una relazione utile alla propria identità personale, in una fase di crescita importante nelle sviluppo delle competenze relazionali;

Dare un orientamento nelle competenze relazionali al discente;

Lavorare in team per la creazione di un circolo virtuoso, basato sulla diversità, sullo scambio e sull’interdipendenza;

Allenare nuove forme di linguaggio per presentare il progetto: teatro, musica, parole, disegno e scrittura;

Favorire la diffusione di competenze ai giovani atte a svolgere la funzione sociali e di relazione necessarie per la loro crescita come: Progettare, Comunicare, Collaborare e partecipare, Risolvere i problemi, Individuare collegamenti e relazioni;

Favorire la partecipazione e la socializzazione dei partecipanti;

Sostenere e promuovere la creatività favorendo lo sviluppo di abilità e talenti  su diverse discipline atte alla narrability: teatro, musica, parole, disegno e scrittura;

Incentivare l’impegno sociale promuovendo la cultura della solidarietà e dell’inclusione e i valori dell’intergenerazionalità;

Creare momenti di valore da condividere con tutta la comunità scolastica utilizzando il linguaggio creativo a favore dell’esempio e della relazione positiva.

IL NOSTRO METODO DI LAVORO E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’

Il nostro approccio laboratoriale è di tipo cognitivista e pone in evidenza il valore dell’interazione sociale nella costruzione di una conoscenza che permane nell’individuo. 

La nostra strategia è di sviluppare nel soggetto la capacità di apprendere ovvero di riflettere sul proprio sapere e sui meccanismi del conoscere.  Per questo il nostro repertorio di metodologie didattiche può essere così definito:

Discussione: il conduttore/educatore fa parte del gruppo di discussione ma allo stesso tempo ha ruolo di moderatore conduttore della discussione. In questa modalità esistono interazioni bidirezionali tra tutti le componenti (gruppo moderatore contenuto) e all’interno del gruppo degli apprendenti.

Problem solving: é una variante della discussione, in cui il contenuto è un problema che deve essere risolto tramite l’interazione. Il ruolo del conduttore/educatore è quello di catalizzatore delle risorse del gruppo verso la soluzione.

Apprendimento cooperativo: è una variante del problem solving in cui il conduttore/educatore si pone fuori dal gruppo e in posizione di supporto indiretto nelle fasi preparatorie (definizione delle regole) contestuale (fornitura di materiale, monitoraggio) e conclusiva (valutazione feedback).

Espressione libera: (brain storming): il conduttore/educatore anche qui ha un ruolo defilato di conduzione/catalizzazione.

L’educazione in questo modo diviene creativa e non si limita al passaggio delle istruzioni da una persona ad un’altra ma vuole far crescere le emozioni, i sentimenti e la percezione del mondo che circonda l’adolescente.

RISORSE

Le risorse a disposizione dei giovani per realizzare gli eventi sono:

Un team di 2 conduttori/educatori e una metodologia di lavoro consolidata in anni di formazione e lavoro sul campo;

Un team di esperti nei diversi campi della metodologia sopra descritta per la progettazione delle sessioni di lavoro;

Assistenza e competenze nella comunicazione e nella gestione dell’iniziativa.

Le attività saranno portate a termine sia in presenza che online, a seconda delle possibilità della situazione pandemica in evoluzione.

Ecco come potrebbe svilupparsi il Progetto HUMAN, che sarà finalizzato solo in corso d’opera con i docenti e la scuola:

FASE 1 – AVVIO

Primo evento aggregativo, che incentiverà il confronto e metterà sul tavolo le idee creative da sviluppare.

La fase 1 svilupperà:

Il profilo ideale secondo le 8 chiavi di competenza.

La narrazione di questo profilo con gli studenti idonei (teatro, musica, disegno, scrittura)

FASE 2 – LA NARRABILITY DEL PROFILO

Questa fase vedrà la realizzazione da parte delle classe coinvolte, di uno spettacolo – racconto per presentare il profilo alla comunità scolastica.

Fase 3 – RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO

Raccolta, alla fine del ciclo di incontri, di emozioni e conclusioni, da condividere insieme durante la rappresentazione dello spettacolo agito dalle classi coinvolte davanti all’intera comunità scolastica.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

2 INCONTRI o 10 INCONTRI a secondo della richiesta e il territorio

 LO SPETTACOLO SI FARA’ CON TUTTE LE CLASSI CHE PARTECIPERANNO AL PROGETTO.

SPAZIO NECESSARIO:

PALESTRA O AULA CON POSSIBILITA’ DI MOVIMENTO PER LE ORE DI DIDATTICA;

PALESTRA O AULA MAGNA PER LA CONFERENZA – SPETTACOLO.

TEMPI

Due proposte di svolgimento in base alle esigenze della scuola.

2 INCONTRI DA 5  ORE + INCONTRO – SPETTACOLO: TOTALE 12 ORE. 

10 INCONTRI DA 1 ORA + INCONTRO – SPETTACOLO: TOTALE 14 ORE.

COLLOCAZIONE DEL PROGETTO

– Teatro relazionale – socio educativo – Comunicazione – socio educativa

LABORATORIO

Francesca e Alessandro guideranno i ragazzi nel percorso attraverso un approccio esperienziale.

CONSAPEVOLEZZA

I ragazzi diventano consapevoli dell’importanza della collaborazione e del confronto.

RISULTATI

Acquisizione delle 8 competenze chiave descritte per diventare cittadini consapevoli e attivi.

CONTATTACI PER AVERE INFO SUL CORSO

    Richiesta informazioniIscrizione eventi
    Accetto che i miei dati siano trattati secondo l'Informativa privacy consultabile qui >Privacy & Cookie Policy