
Essere capaci di creare un ambiente predisposto e aperto alla diversity e all’inclusione in azienda oggi è più che mai necessario.
Ma quali sono i presupposti per creare un ambiente di lavoro capace di accogliere e valorizzare la diversità? Un’azienda cosiddetta “diversa” è quella che spinge a pensare in modo differente e fuori dagli schemi?
In un territorio sconfinato di indagini, ricerche, metodi che investono il mondo del lavoro alle prese con complessità che riguardano la gestione di diverse età, abilità, culture, etnie, orientamenti sessuali e identità di genere, noi di Arte Connessa proponiamo a professionisti e manager due webinar gratuiti sul Diversity Management:
- Diversity: valore e competenza – Giovedì 5 novembre ore 17:30-19:00
- Pensiero divergente e allenamento alla Diversity – Giovedì 12 novembre ore 17:30-19:00
ISCRIVITI GRATUITAMENTE!
Clicca il bottone qui sotto e inviaci un’email con i tuoi dati:
– Nome e Cognome
– Data del webinar al quale vuoi registrarti
I Relatori dei webinar:
Alessandro Stellacci
Mi occupo di formazione e consulenza aziendale, coaching e crescita personale da 15 anni. Attraverso il Teatro, applicando le metodologie tipiche dell’arte in ambito formativo, organizzativo, comunicativo e promozionale all’interno delle aziende. A livello personale, utilizzando il linguaggio artistico in percorsi personali e di gruppo per migliorare la comunicazione, la relazione, l’ascolto, l’utilizzo del corpo e dello spazio. Sono sempre stato affascinato dalle persone, dal loro potenziale, da cosa sono in grado di esprimere, per questo ho scelto di essere un formatore. Metto a disposizione le mie competenze, per ottenere dei risultati concreti. Lavorare in team è rispetto delle qualità e delle caratteristiche dei singoli, differenza come opportunità. Essere in formazione ci mostra le occasione che sono già tra le nostre mani.
link profilo Linkedin:
https://www.linkedin.com/in/
Francesca Magistroni
Mi sono formata tra l’Università di Economia, il Conservatorio di Musica e le Scuole di Teatro e Danza dedicandomi a diversi lavori nel campo del marketing, della comunicazione, dell’organizzazione e dello spettacolo dal vivo. Oggi queste attività si incontrano nelle proposte di formazione aziendale e personale, con attenzione alla complessità delle relazioni, alle diversità personali e al linguaggio del corpo.
Link al profilo linkedin:
https://www.linkedin.com/in/francesca-magistroni-32b58550/
Attraverso i due incontri ti stimoleremo ad acquisire una maggiore capacità di lettura del tuo team. Lo faremo connettendo elementi necessari per la creazione di una ambiente inclusivo, quali:
- la necessità di un ascolto consapevole e
- lo sviluppo del pensiero divergente.
Un percorso per una migliore comprensione di ciò che ti accade come individuo prima, e poi nei team e nei gruppi di lavoro, due incontri per accrescere atteggiamenti positivi nella gestione della diversity.
I WEBINAR PROPOGONO DI AUMENTARE IL TUO LIVELLO DI ATTENZIONE E CONSAPEVOLEZZA SU QUESTI PUNTI:
- Le persone sono differenti nel modo di pensare e di percepire la realtà.
- Non esiste il modo di fare ”giusto/normale”, ogni approccio ha vantaggi e svantaggi.
- Un’efficace azione manageriale tiene conto delle diversità, le integra e le valorizza.
- Il manager non adopera con tutti lo stesso linguaggio (es. numeri/metafore/domande), ma calibra la propria azione in rapporto alle preferenze di ciascuno.
- Il pensiero divergente e i suoi processi psicologici nella gestione della diversità.
- Ingegno, vitalità come autentico capitale umano per le aziende.
- Imparare a sintonizzarci con maggiora facilità, con chi ha un modo di approcciare le cose diverso dal nostro.
- Relazionarsi con la diversità come opportunità di crescita individuale e di gruppo..
- Conoscere il nostro modo di porci nei confronti della realtà, scoprendo le nostre “zone d’ombra” esercitando il pensiero divergente per sviluppare potenzialità poco coltivate, ad evitare la trappola del pregiudizio.
Ecco di seguito le nostre proposte di Webinar gratuiti.
WEBINAR 1 – DIVERSITY: VALORE E COMPETENZA
Giovedì 5 novembre ore 17:30-19:00
Programma
- Dopo aver creato un “common understanding” su temi come diversity, cultura, io consapevole, io rinnegato, rituali, archetipi e linguaggi organizzativi, approfondiremo il potere della diversità sul team e la necessità della sua valorizzazione da parte del manager.
- Presenteremo ed analizzeremo alcune figure nell’arte come esempio di pensiero divergente e diversity.
- Prenderemo ispirazione dal Voice Dialogue di Hal e Sydra Stone per parlare del processo di formazione del giudizio o pregiudizio, che attivano in noi ”allergie” o “infatuazioni” per qualcuno o qualcosa di simbolico.
- Condivideremo con i partecipanti, materiale didattico e titoli di opere che approfondiscono il tema delle gestione della diversity in azienda.
Obiettivo del Webinar
Mettere a fuoco, con gli spunti didattici condivisi punti come:
- La Promozione e tutela della diversità essendo una risorsa all’interno dell’organizzazione.
- La Necessità di conoscere e riconoscere situazioni dove questo non accade.
- La gestione della diversity per essere guida ed agenti di cambiamento nell’attività di business e nello sviluppo manageriale delle propria azienda.
- La Creazione di un’atmosfera di apertura e fiducia
- Un incoraggiamento a contestualizzare nell’attività professionale quotidiana quanto condiviso nel webinar perché ci sia un io/team/ruolo più consapevole ed efficace.
Modalità di partecipazione: La partecipazione è gratuita.
Clicca il bottone qui sotto e inviaci un’email con i tuoi dati:
– Nome e Cognome
– Data del webinar al quale vuoi registrarti
WEBINAR 2 – PENSIERO DIVERGENTE E ALLENAMENTO ALLA DIVERSITY
Giovedì 12 novembre ore 17:30-19:00
Programma
- Dopo aver creato un “common understanding” su temi come: Il cervello e le basi del processo creativo, cultura del pensiero convergente, il pensiero divergente e i suoi processi psicologici, creatività, diversità, ingegno e vitalità come autentico capitale umano per le aziende.
- Presenteremo ed analizzeremo alcune figure nell’arte come esempio di pensiero divergente e diversity.
- Condivideremo con i partecipanti, esercizi, materiale didattico e titoli di opere per approfondire ed allenare la nostra creatività
Obiettivo del Webinar
Mettere a fuoco, con gli spunti didattici condivisi temi come:
- Migliorare la nostra fluidità passando dal pensiero convergente a quello divergente, quindi aumentare la capacità di produrre un gran numero di idee e soluzione per una più efficace gestione del team.
- Migliorare la nostra flessibilità allenandoci a pensare diversamente, quindi aumentare la capacità di adattamento ai contesti e ambienti in si vive.
- Diversità come occasione di originalità e creatività, quindi capacità di creare idee innovative.
- Migliorare la nostra elaborazione quindi la capacità di migliorare le idee, per svilupparle con più raffinatezza.
Modalità di partecipazione: La partecipazione è gratuita
Clicca il bottone qui sotto e inviaci un’email con i tuoi dati:
– Nome e Cognome
– Data del webinar al quale vuoi registrarti