Skip to main content
Crescita personaleFormazione aziendale

Diversity management e ascolto consapevole

By 19 Ottobre 2020No Comments
diversity management

Nel webinar che proponiamo a professionisti e manager per novembre ci proponiamo di sviluppare, tra le altre cose, due temi necessari per creare l’ambiente inclusivo in grado di accogliere e valorizzare la diversity:

  • La necessità di un ascolto consapevole e
  • Lo sviluppo di un pensiero divergente

Spendiamo oggi due parole per approfondire quello che affronteremo sull’ascolto consapevole.

Per prima cosa cercheremo di focalizzarci sull’importanza dell’ascolto nella comunicazione, partendo dal silenzio e dall’attenzione all’altro, per comprendere i differenti modi di percepire la realtà e metterci in relazione agli altri senza pregiudizi. Secondo Thomas Gordon: “non bisogna confondere l’ascolto con una mera tecnica. Scopo dell’ascolto attivo è comunicare la nostra comprensione”. E questo è fondamentale nel momento in cui si affronta la diversità.

Queste sono le basi della comunicazione da cui partiremo per spingerci poi ad affrontare il ruolo dell’ascolto consapevole nella gestione della diversità in azienda.

Partiremo quindi dall’ascolto e lo inseriremo in un programma di comunicazione-formazione aziendale, che passi dalle persone a tutta l’azienda: questo è un passo fondamentale per dare a quest’attività il ruolo che merita. Perché è un processo per cui è necessario costruire un contesto di riferimento, fatto di regole, strumenti e campi d’azione all’interno di cui raccogliere le esperienze. In questo frame work di riferimento le informazioni viaggiano in modo circolare, per non creare contrapposizione di soggetti con diverse abilità o tra diversi livelli aziendali. Ogni strumento, da un semplice questionario al focus group, deve muoversi all’interno di questo progetto, dove l’ascolto consapevole è il presupposto al cambiamento e deve avere il suo ruolo, condiviso a tutti i livelli per creare coinvolgimento e orientamento ai risultati. Così la raccolta delle esperienze diventa anche un momento preparatorio alla proposta di soluzioni. Così i lavoratori vedono il legame tra le informazioni che hanno fornito e i cambiamenti che l’azienda vuole portare, sentendosi parte proattiva e valorizzata dell’organizzazione, vedono interesse e cura nei loro confronti, si sentono compresi e sono disposti a cooperare ai progetti, e reagiscono alla fine con maggiore entusiasmo e produttività.

L’ascolto è un mezzo potentissimo che impareremo a sviluppare, da singoli individui a promotori del diversity management in azienda. Dal nostro microcosmo al complesso macrocosmo delle relazioni aziendali.

Leggi qui l’articolo completo del webinar con il modulo di iscrizione

Leave a Reply