Skip to main content
AttualitàLifestyle

Come sarà il 2021? Chiedilo alle stelle!

By 28 Dicembre 2020No Comments
oroscopo

Ed eccoci qui, a fine di un nuovo anno. Un anno difficile, questo 2020, che ha portato tante rotture con il passato. Nel lavoro, nelle abitudini più semplici, come prendersi un caffè o fare la spesa, nei viaggi, nel tempo libero. Davvero tante sono le esperienze cambiate… eppure la fine dell’anno porta delle consuetudini che molte persone compiono: buoni propositi, lista di cose da fare, lista di cose da non fare più, chili da perdere, i 10 film migliori dell’anno, i 10 libri migliori dell’anno, la proclamazione del personaggio dell’anno, la lettura dell’oroscopo.

Sono davvero tantissime le persone che, in questo periodo, un po’ per gioco, un po’ per abitudine e un po’ per credenza (o speranza) dedicano parte del loro tempo a scoprire quale futuro è scritto nelle stelle per il nuovo anno in arrivo. Un’attività che ha origini molto antiche ma che in Occidente ha decisamente perso parte della magia e della credibilità (in Europa siamo ormai molto più razionali e suscettibili verso questa credenza rispetto, ad esempio, alla Cina). Astronomia e astrologia condividono lo stesso cielo e hanno una lunga storia in comune, anche l’astrologia si basa su calcoli precisi degli astri. E’ l’interpretazione del futuro, la lettura degli astri che ne fa l’astrologo a creare un baratro tra le due discipline. Un po’ come tra la chimica e l’alchimia… certo nessuno ha inventato la pietra filosofale, ma gli studi sulle materie degli alchimisti hanno dato risultati importanti per lo sviluppo della chimica. Tornando all’astrologia, pensate che fu proprio Tolomeo il primo autore classico ad affrontare l’argomento astrologico con rigore: a differenza dei suoi predecessori, ha organizzato l’analisi delle influenze degli astri tramite leggi geometriche ben definite e precise, descrivendo i 12 segni zodiacali utilizzati ancora oggi dagli astrologi per fare le loro fantomatiche previsioni. Eppure l’oroscopo è ancora più antico.

L’astrologia occidentale nasce infatti in Mesopotamia quasi cinque millenni fa e arriva a noi attraverso le culture egiziana, greca e romana. Mentre l’iconografia zodiacale risale invece al tardo Egitto. Avendo riconosciuto che un gruppo di stelle influiva su certe disposizioni vitali, a queste si è associato un geroglifico, scegliendo il tipo animale, o in generale, il gesto che incarnava o simbolizzava questa attività. Ed ecco che, quindi, sono nati i nostri segni. Ma altri sono ancorai calendari e gli oroscopi cinesi e  maya, perché l’astrologia ha davvero origini antiche nella cultura di tutti i popoli della Terra.

E non è certo un argomento così frivolo, dal momento che tutte le testate giornalistiche più blasonate dedicano almeno un articolo all’argomento. E allora, dopo alcuni cenni storici, ecco alcune informazioni anche dalla, in questo caso, un po’ scettica, Arte Connessa. Siete pronti a conoscere il futuro? Sembrerebbe che il 2021 sarà l’anno di ingresso dell’era dell’Acquario, un anno di rinascita, collettività e condivisione. Queste parole ci piacciono moltissimo! Protagonisti saranno i segni d’Aria: Acquario, Gemelli e soprattutto Bilancia. I meno favoriti il Leone e lo Scorpione, segni “fissi”, refrattari a buttar giù le proprie certezze e ripartire (fonte: il noto blogger Simon&TheStars).

E voi ascoltate l’oroscopo per il nuovo anno? Leggete il vostro e quello dei vostri cari? Cosa vi interessa conoscere, cosa vi incuriosisce, cosa non vorreste mai sapere? Dai, scrivetecelo qui sotto senza timore: cosa vi porterà l’oroscopo per il 2021? E cosa vorreste leggere?

Leave a Reply