REGISTA, ATTORE, PROFESSIONAL COACH E FONDATORE DI ARTE CONNESSA
FORMAZIONE
Mi sono formato presso le scuole di recitazione e regia teatrale a Milano di “QUELLI DI GROCK” , “COM TEATRO” e “ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO”. Ho inoltre approfondito la mia formazione con laboratori e seminari intensivi condotti da Thomas Richards (“The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards” – Pontedera), Dominque De Fazio, Emma Dante (La Vicaria – PA), Serena Sinigaglia (A.T.I.R. – MI), Danio MANFREDINI, Claudio ORLANDINI. Presso il Teatro della Tosse (GE) e alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman di Firenze nel 1993, con Paolo Giuranna e Claudio Puglisi. Ho proseguito con il Master di recitazione condotto da Alvaro Piccardi. Ho continuato a perfezionare la tecnica performativa con maestri della scena internazionale, come Andres Morte (Fura dels Baus – Spagna), Naira Gonzalez (Odin Teatret – Argentina), Thierry Parmentier (Ballet du XXe siècle – Belgio), Stefan Kaegi (Rimini Protokoll – Berlino).
CARRIERA
REGISTA Ho curato le seguenti regie: Le nozze dei piccoli borghesi di B. Brecht – Katzelmacher di W. Fassbinder – Caligola di A. Camus- compagnia Mosaiko; Il belvedere di A. Nicolaj – compagnia QdF Teatro; Il telegramma di A. Nicolaj – compagnia QdF Teatro; Una famiglia molto unita di A. Nicolaj – compagnia QdF Teatro; A teatro con Benni, spettacolo itinerante su piece di S. Benni- compagnia Mosaiko; Game over, spettacolo ragazzi- compagnia QdF Teatro; Il mondo che vorrei, spettacolo ragazzi – compagnia QdF Teatro; Un nemico del popolo, di H. Ibsen – Creim teatro; La Pinocchia, di S. Benni – Afol Sud Milano; Io n’esco, spettacolo itinerante su piece di E. Ionesco – compagnia QdF Teatro; Frammenti – compagnia QdF Teatro; La morte e la fanciulla – Peccatidiscena; Il Signor Livingston, – Comuna Baires; Cenere alle ceneri, – Scena46; Imitation of Life (soggetto, sceneggiatura e regia) e molti altri ancora. Vincitore concorso Farework della provincia di Milano come giovane talento creativo. Inoltre sono stato assistente alla regia per S. Sinigaglia, C. Orlandini, , G. Bacchetta.
ATTORE Dal 2003 attore in diversi spettacoli tra cui, ad esempio: Fantasmi” tratto da “Questi fantasmi”, regia di Luca Chieregato; Peccati di Scena; Cyrano de Bergerac (ruolo di Cristiano), regia Corrado D’Elia – Teatri Possibili; La Bisbetica domata (ruolo di Ortensio), regia di Silvano Ilardo – Teatrando; Il Giardino delle delizie, regia Claudio Orlandini – Comteatro; Una metafisica di un vitello a due teste, regia Claudio Orlandini – Comteatro; Cecè, regia Claudio Orlandini – Comteatro; Dentro, regia di Aurora Biressi – Comuna Baires; Paradiso Inferno Purgatorio, regia di Luca D’Amico – Comuna Baires. Inoltre attore in numerose campagne pubblicitarie, lungo e cortometraggi per tv e cinema, letture interpretate.
CONDUTTORE/PEDAGOGO Dal 2008 a oggi, corsi e laboratori presso: ASFOL Sud Milano; Carcere Bassone di Como; Carcere San Vittore di Milano; Ass. Sipario Teatro; Ass. Peccati di Scena; QdF Teatro; Ass. Scuola d’arte Mosaiko. Socio fondatore di CREIM, gruppo di formazione e produzione teatrale che realizza corsi presso scuole di Milano e provincia, per ragazzi e bambini. Ho vinto per quattro edizioni come conduttore e regista con i miei gruppi di adolescenti il Festival Internazionale Franco Agostino Teatro Festival di Crema.
PROFESSIONAL COACH Ho lavorato in varie aziende tra cui Pirelli, Vodafone, Ist. Banc. San Paolo portando avanti progetti strategici e di sviluppo personale. Sono convinto infatti che l’approccio teatrale abbia un forte impatto perché coinvolge anche sul piano emotivo e comportamentale, andando ben oltre il solo impatto nozionistico e cognitivo. In questo modo vengono superate le resistenze, palesi o latenti, che spesso vengono attuate dai partecipanti di fronte al momento formativo.
TEATRI APERTI Gestisco con Francesca Magistroni la stagione teatrale “Teatri Aperti”, con un cartellone di dieci eventi annuali concepiti come momento di incontro e scambio tra artisti e cittadinanza attiva a Corbetta (Milano).
COACHING
Ho lavorato in varie aziende tra cui Pirelli, Vodafone, Ist. Banc. San Paolo portando avanti progetti strategici e di sviluppo personale. Sono convinto infatti che l’approccio teatrale, unitamente a elementi di PNL e di psicologia cognitiva, emozionale e relazione, abbia un forte impatto perché coinvolge anche sul piano emotivo e comportamentale, andando ben oltre il solo impatto nozionistico e cognitivo. In questo modo vengono superate le resistenze, palesi o latenti, che spesso vengono attuate dai partecipanti di fronte al momento formativo.
ARTE CONNESSA
Dal 2019 ho fondato, insieme a Francesca Magistroni, Arte Connessa, un progetto di formazione, consulenza aziendale, coaching e crescita personale. All’interno delle aziende, attraverso percorsi di coaching e teatro d’impresa, il mio lavoro mira a sviluppare le metodologie tipiche dell’arte in ambito formativo, organizzativo, comunicativo e promozionale costruendo progetti di formazione e team building. A livello di crescita personale, invece, utilizzo il linguaggio artistico in percorsi di sviluppo delle proprie risorse individuali per migliorare la comunicazione, l’ ascolto, l’utilizzo del corpo, della voce e dello spazio.